Tramonto

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Navigazione ThumbBrevissimo video per testare la velocita' dell'orologio

UPDATE 2020.08.06 - la fascia cardio per il nuoto

 

Finalmente ho avuto modo di provare il nuovo Garmin Forerunner 945 all'aperto! Non e' che abbia avuto modo di testare troppe funzionalita', per ora, ma diciamo che almeno gli ho fatto acquisire il segnale satellitare! Scherzi a parte, le prime impressioni sono OTTIME. Lestetica e' praticamente indentica al 935, quindi non ho notato nessuna differenza nell'indossarlo. Unico neo (per quello che e' il mio gusto personale) il colore azzurro della versione TRI Bundle che mi piace meno del verde/giallo del 935, come ho gia' detto.... A parte questo l'orologio e' molto comodo, la sensazione di plastica che ho avuto al primissimo contatto con il cinturino e' sparita dopo un paio di giorni di uso e di lavaggio delle mani/docce... probabilmente e' un trattamento che viene fatto al silicone che da' quella sensazione. Le funzionalita' sono moltissime, impossibile averle gia' testate tutte... diciamo che ho provato a caricare le mie cart su Garmin PAY ma purtroppo il mio istituto di credito non ha ancora aderito all'iniziativa di Garmin, per cui non posso utilizzare il pagamento contactlsess con l'orologio che, contrariamente a quanto si possa pensare, per uno che paga tutto con la carta risulta essere davvero comodo sopratuttto in tempi di coronavirus (il pagamento e' totalmente senza contatto)! 

VideoYT2Ho fatto un accesso veloce alla mappa e devo dire che mi ha stupito la velocita' con cui vengono disegnati i dettagli, ho provato la navigazione giusto per vedere come si comportava e il sistema e' davvero funzionale. La selezione della destinazione dalla mappa e' un po lenta perche' bisogna cambiare continuamente i comandi tra "sposta a destra e sinistra", "sposta in alto e in basso" e "zoon in zoom out". Ciononostante si riesce ad usare ed e' intuitiva. Una volta impostata la destinazione l'orologio fa il calcolo del percorso cercando di evitare le strade ad intenso traffico e prediligendo le piste ciclabili.

Ho caricato un po di MP3 sull'orologio e collegato diversi dispositivi Bluetooth (auricolari Bose SoundSport Free Wireless, cuffie Sony WH-1000XM3 e anche una cassa Sony SRS-XB40). Il sistema per la gestione della musica e' uguale a quello del 935 ma, ovviamente, si puo' segliere la sorgente tra: musica sul cellulare, musica sulll'orologio e provider musicali come Amazon Music, Spotify, Deezer, ecc....

Trovo molto interessante la funzione "body battery" che consente di tenere monitorato il proprio stato di recupero nel dettaglio. Mi piace anche la possibilita' di vedere il numero di respiri al minuto e l'ossigenazione del sangue anche se prima di poter andare in quota, purtroppo, passera' ancora un bel po di tempo :(

Questi orologi hanno davvero molte funzioni anche semplici ma che a me fanno davvero comodo. Qualche esempio?

Le sveglie! E' possibile impostare diverse sveglie e decidere quando suoneranno. Per esempio solo nei giorni feriali, in un giorno particolare o tutti i martedi'....  SI puo' impostare la vibrazione o la suoneria oppure entrambe. Insomma, un sistema di sveglie davvero completo!

Un altro esempio e' la torcia. Attivandola il quadrante diventa tutto bianco e la luminosita' viene impostata al massimo. In condizioni di scarsa visibilita' emette davvero molta luce. Di notte e' molto comoda se capita di alzarsi per andare in bagno oppure nei rifugi se ci si alza prima degli altri o se si va a dormire dopo, per infilare la chiave nella toppa senza accendere la luce, quindi in moltissime occasioni in cui magari non si ha a disposizione il cellulare.

Anche il timer lo uso praticamente tutti i giorni.... quando butto la pasta lo imposto al tempo di cottura e, una vosta finito il count down l'orologio suona.

La funione "non disturbare" e' comodissima di notte o durante le riunioni. A me piace avere sempre attivo il suono orario ma ovviamente di notte mi svegllierebbe quindi imposto le ore in cui attivare automaticamente la funzione non disturbare e l'orologio spegne tutti i suoni. Durante le riunioni, invece, attivo manualmente la funzione.

E' anche possibile attivare la funzione trova telefono che, se telefono e orologio sono collegati, permette di far emettere al cellulare un suono consentendo di individuarlo nel caso si sia smarrito o non si sappia dove lo abbiamo lasciato. Viceversa dall'app garmin connect si puo' attivare la funzione trova orologio che funziona allo stesso modo. In questo caso, pero', la trovo molto meno interessante dato che difficilmente toglo l'orologio dal polso.

Tutte cose molto semplici, come detto, pero' davvero comode e sempre a portata di mano. Da notare che tutte queste funzioni erano presenti anche nel Garmin Forerunner 935.

AssistenzaYTScreenshot 20200513 163521 Messages ThumbScreenshot 20200513 163505 Gmail ThumbHo fatto un paio di prove con l'invio di messaggio di emergenza e devo dire che e' una funzione davvero interessantissima ed utilissima anche se, ovviamente, il limite e' che si deve avere con se anche il cellulare e che ci deve essere il segnale ma sicuramente una funzione importante ed utile in moltissime occasioni. Non ho ancora capito bene quando il sistema avvia in automatico una richiesta di aiuto ma sembrerebbe che un accelerometro all'interno del dispositivo sia in grado di distinguere un movimento repentino determinato dal fondo sconnesso quando si corre in montagna da una caduta o addirittura da un'agressione (!?). In ogni caso e' ovviamente possibile sia bloccare la richiesta di aiuto avviata automaticamente entro trenta secondi sia, viceversa, avviare manualmente una richiesta di aiuto. Una volta inviata la richiesta, i destinatari riceveranno tramite email e/o SMS, a seconda di come sono stati inseriti, la posizione GPS (se disponibile) ed un messaggio standard che invita a contattare chi ha inviato la richiesta di assistenza.

Un'altra funzione molto interessante che pero' necessita di piu' tempo per essere indagata (Garmin stessa dichiara che ci vogliono minimo di 7 giorni per le prime stime ed almeno 4 settimane per avere dati precisi e dettagliati) e 'quella del "Focus Training Load" che analizza le nostre attivita' e determina dove ci si debba concentrare per rendere il proprio piano di allenamenti bilanciato tra le tre categorie: livello aerobico basso, livello aerobico alto e livello anaerobico. In questo modo avremo risultati migòiori e piu' velocemente.

AppTemps ThumbAppTemps2 ThumbAppTemps3 ThumbAvendo acquistato qualche anno fa il sensore di temperatura Garmin Tempe ho installato l'app Temps https://apps.garmin.com/it-IT/apps/17580ca9-816e-4203-a6a5-002eb543c04a che consiglio vivamente perche' molto interessante in quanto permette di vedere la temperatura al polso e quella esterna oltre all'andamento dell'ultimo periodo

 

 Seguiranno aggiornamenti e nuovi video....

 

UPDATE 2020.08.06 - la fascia cardio per il nuoto

 Ho avuto finalmente la possibilita' di provare la fascia cardio per il nuoto. Le prime impressioni sono ottime! E' molto comoda, non si sposta di un millimetro e non sembra nemmeno di averla addosso. In realta' ho scoperto che il sensore cardio del Garmin Forerunner 945 funziona anche sott'acqua, per cui duurante il nuoto registra la frequenza dal polso. Confrontanto un paio di nuotate una fatta con la fascia

ConFascia thumb

ed una fatta senza,

SenzaFascia

si nota che effettivamente con la fascia la misurazione e' piu' dettagliata e precisa (ATTENZIONE: si tratta di rilevazioni di due attivita' differenti!!). Non e' una cosa che mi interessa piu' di tanto, a dire il vero.... In ogni caso per chi nuota seriamente e' davvero un ottimo strumento!

 

Ho avuto modo di testare meglio anche la funzione di navigazione e anche in questo caso sono rimasto sorpreso di come un orologio cosi' poiccolo possa essere uno strumento cosi' sofisticato e, soprattutto, utilissimo in tutte quelle situazioni in cui non si conosce il posto dove ci si allena! Garmin e' davvero sempre al TOP!

Comments powered by CComment